Viazzano
Luoghi da visitare a Varano
Varano... da visitare

A pochi chilometri da Fornovo: sulla sinistra orografica del Ceno, circondato da campi coltivati in gran parte a frutteto.
Il nucleo antico, compatto, è costituito da numerose case-torri medievali e da alcuni edifici cinquecenteschi di grande pregio seppure in condizioni precarie.
CASA VENTURINI: alla primitiva casa-torre si è addossata, nel '500, una imponente costruzione con timpano sul frontone in cui campeggiava l'orologio. Nel '700 si è aggiunta un'altra parte ricca di uno splendido salone.
Il complesso è caratterizzato dai cortiligiardini interni e dalla "corte dei cavalli" con selciato in sassi di fiume; a cornice di quest'ultima una fontana (sambòt) e gli edifici per l'allevamento del baco da seta. Fin dal 1303 residenti a Viazzano i Venturini ebbero numerosi uomini illustri nei vari campi dell'arte e del sapere. Oggi il complesso è residenza estiva non visitabile all'interno.
CASA GROSSARDI: chiamata anche "la loggia" per il caratteristico loggiato ad archi è senza dubbio la costruzione più rappresentativa del luogo . Datata 1494 in questa casa nacquero soldati e patrioti tra i quali merita di essere ricordato Giovanni Grossardi una delle figure di maggior rilievo della Carboneria Parmense.
Oggi proprietà Bentivoglio "la loggia" non è visitabile all'interno.
CASA VALENTI: quasi completato il restauro di questo edificio che appartenne nel 1600 alla famiglia Valenti. Oggi proprietà della famiglia Serventi non è visitabile all'interno.
LA CHIESA: ad una sola navata, dedicata a S.Ilario fin dal 1494. Rifatta e modificata nei secoli è stata definitivamente recuperata negli anni '70. Di un certo valore, all'interno, un dipinto di ignoto (anno 1670) raffigurante "Il Crocefisso tra i S. Gerolamo, S. Teresa d'Avila, S. Giuseppe". Sul fondo dell'abside una tela di pittore cremonese (primi '600) raffigurante una "Vergine tra S. llario e S. Antonio abate". In sagrestia un bell'armadio in noce scura del ' 600 . Caratteristico lo stretto borgo in selciato di sassi di fiume, vicolo Grossardi, che si snoda nel centro storico di Viazzano.
Dov'è Viazzano? Guarda la mappa!
Articolo inserito il 31/03/2010