Valceno in Tavola 2011 - 2012
Sua Maestà il Maiale
Valceno in Tavola

SCARICA IL PDF DEL PROGRAMMA 2011
Anche quest’anno la ValCeno rende omaggio al Re delle carni: il Maiale. Attraverso la rassegna gastronomica “SUA MAESTÀ IL MAIALE” che dal 1993 ci accompagna durante i mesi invernali. La ProLoco di Varano de’Melegari, desidera invitare a tavola con “il Re delle carni”, le migliaia di visitatori che ogni anno partecipano a questo succulento evento.
Il maiale nella nostra terra, da sempre accompagna la quotidianità; ci aggrega offrendosi a noi in superlativi banchetti; stimola i nostri appetiti, ci invoglia a curiosità culinarie ed a sperimentare gusti nuovi; sazia i palati più raffinati e colma appetiti insaziabili.
L’esigenza di mantenere viva questa rassegna gastronomica ha profonde origini legate alla nostra terra... quando la macellazione del maiale era rito, tradizione, necessità...
Nella cultura contadina del nostro territorio, l’uccisione del maiale assumeva un forte valore simbolico e rappresentava un momento di sentita aggregazione sociale. Era un giorno di festa lungamente atteso, nel quale, finalmente, si raccoglievano i sospirati frutti di mesi e mesi passati amorevolmente ad allevare, nutrire e curare il maiale, nella certezza che, anche da quelle giornaliere attenzioni, dipendesse la bontà e l’abbondanza delle sue carni.
Era un giorno che i bambini attendevano con paura e trepidazione, consapevoli che assistere all’uccisione del maiale sarebbe stata come una sorta d’iniziazione.
Era un giorno dove si sacrificava un essere simpatico e grufolante quasi divenuto, ormai, membro della famiglia: il maiale. Ma il momentaneo dispiacere per la perdita veniva ben ricompensato dalla quantità di carne e di lardo. La tradizione voleva che la macellazione avvenisse con i primi rigori invernali: le rigide temperature, infatti, raffreddavano ed asciugavano più velocemente la carne e, di conseguenza, favorivano una più efficace e veloce lavorazione.
Il consumo del maiale seguiva sempre un iter cronologico dall’uccisione alla fine dell’anno: subito dopo la macellazione venivano consumati sanguinacci, ossa bollite, cicciolata, poi in successione salsicce e cotechini, a carnevale si assaggiava il primo salame, a fine estate la pancetta poi le coppe ed in prossimità della fine dell’anno, prima le spalle e poi il prosciutto.
Invitiamo i nostri ospiti ad addentrarsi in questo mondo culinario, per riscoprire le antiche ricette conservate amorevolmente dai nostri ristoratori e per rispolverare quelle antiche tradizioni troppo velocemente accantonate...
Buon Appetito
Pro Loco Varano de’ Melegari
La Pro Loco di Varano de’ Melegari, si pone l’obiettivo di riprodurre l’antica pianta del MELOGRANO, presente nei secoli scorsi sul nostro territorio, in un percorso “Dalla Terra alla Tavola” che si faccia promotore di Ricerca, Analisi, Studio, Coltivazione, Diffusione e messa in un circuito di turismo GASTRONOMICO - CULTURALE del Melograno e del suo frutto, la Melagrana.
Nell’ambito della Rassegna Gastronomica invernale “SUA MAESTÀ IL MAIALE” cui partecipano annualmente circa 40 realtà: ristoranti, trattorie, agriturismi ecc. si è sviluppata l’idea di abbinare la cucina del maiale alla melagrana nella stessa manifestazione, affiancando alla prima, una seconda possibilità: “LA MELAGRANA ALLA CORTE DI SUA MAESTÀ”.
Grazie a questa rassegna turitico-gastronomica, si realizzerà un’ulteriore sensibilizzazione sull’argomento utile a promuovere nuove opportunità, agricole, ambientali, culturali, commerciali, turistiche, che possono rendere prezioso il territorio locale.
Articolo inserito il 01/10/2011