Il progetto alla manifestazione nazionale sui Frutti Antichi

Sabato 1 Ottobre alle 17:30

Varano e il Melograno

Il progetto alla manifestazione nazionale sui Frutti Antichi

Sabato 1 ottobre alle 17,30 la ProLoco di Varano de'Melegari
presenterà il progetto "Varano e il Melograno"
alla manifestazione nazionale sui Frutti Antichi

organizzata per il 01 e 02 ottobre 2011 da FAI e Castello di Paderna.



Il progetto, partito dalla ProLoco da circa 1 anno, nasce dall'esigenza di rivalutare e recuperare l'antico frutto del Melograno che, la leggenda vede legato al nome del paese ( de' Melegari – de' Melograni ).

La pianta del Melograno in realtà, è stata presente fino a qualche anno fa nei pressi del castello di Varano zone limitrofe, e attraverso un censimento del territorio, sono state individuate una decina di piante antiche (pare bicentenarie) già oggetto di studi, a Viazzano, a Varano nella zona della Rocca ed in prossimità di Montesalso.

Il progetto per la propagazione del Melograno Varanese, aprezzato e considerato dal FAI (Fondo Ambiente Italia) vede coinvolti nelle ricerche e negli studi, oltre a storici del territorio ed esperti del settore agrario, artistico-culturale e farmacopeico, la Facoltà di Agraria dell'Università di Parma, l'istituto Bocchialini e l'Azienda Stuard di Parma.

La presentazione del 01 ottobre alle ore 17,30 a Paderna, vedrà protagonisti come narratori della leggenda del Melograno il burattinaio Patrizio Dall'Argine ed il cantastorie Francesco Pelosi, per la Parte Scientifica Tommaso Giannino con la collaborazione di Deborah Beghè, entrambi ricercatori universitari, per la parte Artistico/Culturale l'architetto Daniele Pompignoli, dal punto di vista Storico/Leggendaria l'esperto Mario Gherardi, per la parte Salute e Benessere la dott.ssa Maria Paola Sterbini e la studentessa Stella Spirelli.


Frutti Antichi organizzata da Turismo Service Artemisia è promossa dal FAI, Comitato di Piacenza, e dal Castello di Paderna. La  manifestazione è un punto di incontro e di confronto per operatori, studiosi e istituzioni che hanno come obiettivo la ricerca e la salvaguardia delle essenze antiche e dimenticate, l'educazione all'ambiente ed il rinnovamento del patrimonio vegetale, con particolare attenzione alle peculiarità territoriali locali.

Fin dalla prima edizione inoltre si è proposta di evidenziare la biodiversità in quando valore essenziale. Tuttavia Frutti Antichi è certamente la mostra delle mele e dei frutti, presenti in molteplici varietà, soprattutto antiche; da qualche anno, accanto a questa tematica originaria, si è avviato un lavoro di ricerca sugli ortaggi e i legumi.

Inoltre si propone di:salvaguardare un immenso patrimonio genetico che si sta perdendo, offrire a vivaisti specializzati uno spazio per presentare le loro produzioni ad un pubblico selezionato ed attento, proporre ad un pubblico spesso sempre più ricettivo e partecipe un approccio al verde più razionale e consapevole, stimolare nelle nuove generazioni l'interesse per uno stile di vita più contatto con la natura, l'amore per il giardinaggio e la botanica, mettere in evidenza il meritevole lavoro di ricerca degli istituti scolastici che, con le loro collezioni di piante, contribuiscono a salvare generi e specie rare ed in via d'estinzione, creare un legame con le università per dare ai ricercatori la possibilità di esporre i risultati del loro lavoro ad una platea più vasta, al di fuori dell'ambiente scientifico valorizzare le produzioni da agricoltura biologica e favorire un rapporto diretto fra produttore e consumatore dare spazio all'artigianato tradizionale e di qualità per salvaguardare saperi e manualità ormai sempre più prossime a scomparire.

 

Potete scaricare il pdf della presentazione cliccando qui

Articolo inserito il 26/09/2011

Share |