PROGETTO : “Varano e il Melograno”
Il MELOGRANO: un “costume” del passato che oggi questo progetto vuole recuperare e riproporre
Varano e il Melograno

Il MELOGRANO: un “costume” del passato che oggi questo progetto vuole recuperare e riproporre perché solo la maggiore conoscenza desterà attorno a questa pianta ed al suo frutto interesse, rispetto, apprezzamento. Un frutto antico assolutamente bello ed utile ma altrettanto affascinante e misterioso.
Il progetto Melograno a Varano de’Melegari, vuole svilupparsi all’interno del più ampio progetto vocato alla ricerca - studio - recupero delle PIANTE ANTICHE e del loro uso, promulgato, sostenuto e patrocinato da SLOW-FOOD sull’intero territorio nazionale.
La Pro Loco di Varano de’Melegari, associata a Slow Food ed in sintonia con gli obiettivi sopracitati si pone l’obiettivo di riprodurre l’antica pianta del MELOGRANO, presente nei secoli scorsi sul nostro territorio, in un percorso “Dalla Terra alla Tavola” che si faccia promotore di Ricerca, Analisi, Studio, Coltivazione, Diffusione e messa in un circuito di turismo GASTRONOMICO - CULTURALE del Melograno e del suo frutto, la Melagrana Replica Louis Vuitton .
Complessivamente una sensibilizzazione replica handbags Omega replica intorno a questa pianta oggi, purtroppo, diffusa e “sfruttata” quasi esclusivamente per i suoi aspetti ornamentali.
L’obiettivo finale è la INDIVIDUAZIONE e CLASSIFICAZIONE di un MELOGRANO VARANESE (di collina) intorno al quale muovere non solo interesse ma anche una serie di opportunità: agricole, ambientali, culturali, commerciali, turistiche che possono rendere prezioso il nostro territorio.
Secolare pare essere la presenza del Melograno a Varano. La tradizione popolare e la leggenda, non la storia ufficiale, legano, in qualche modo, la presenza di quest’albero alla denominazione del luogo: VARANO DE’ MELEGARI o DE’ MELEGRANI.
Sono state recuperate antiche cartier replica citazioni risalenti a oltre 200 anni fa che identificano il paese di Varano de'Melegari con riferimenti legati alla pianta del Melograno, e soprattutto testimonianze orali di molti anziani del luogo che, ancora nell’immediato dopoguerra (1945 -1955), ricordano la presenza del melograno abbarbicato nei contrafforti intorno al Castello Pallavicino e lungo la stradina che portava al mulino del castello stesso.
Si è già avviata sul territorio una capillare RICERCA - CENSIMENTO degli alberi del melograno presenti:
- Luogo - Età - Dimensioni - Altezza – Circonferenza del tronco – Ampiezza della chioma – altre caratteristiche, varietà, gusto ecc.
Ricerca che dovrà avere un seguito di studio approfondito sia dal punto di vista biologico che botanico per definirne la specie.
A tal scopo sono già stati interpellati :
UNIVERSITA’ DI PARMA Facoltà di Agraria
ISTITUTO AGRARIO BOCCHIALINI - Sezione Piante Antiche
ORTO BOTANICO DI PARMA
L’obiettivo è, come sopra detto la definizione del “MELOGRANO VARANESE” l’avvio della riproduzione e diffusione dello stesso sul territorio affinchè “OGNI GIARDINO, A VARANO, ABBIA IL SUO MELOGRANO”
Studi e ricerche la cui conclusione avrà, necessariamente, tempi lunghi ma che hanno suscitato grandissimo interesse e curiosità scientifica negli istituti sopra citati.
Più rapida e relativamente “semplice” è la messa in circuito di turismo gastronomico della MELAGRANA.
La Pro Loco di Varano già da 17 anni guida una Rassegna Gastronomica invernale “SUA MAESTA’ IL MAIALE” cui partecipano annualmente circa 40 realtà: ristoranti, trattorie, agriturismi ecc.
L’ idea è di abbinare la cucina del maiale alla melagrana nella stessa manifestazione affiancando alla prima, una seconda possibilità: “LA MELAGRANA ALLA CORTE DI SUA MAESTA'”
Grazie, quidi a rassegne turitico-gastronomiche, progetti scolastici (scuola primaria e secondaria) e tesi di laurea, si realizzerà un’ulteriore sensibilizzazione sull’argomento utile a promuovere nuove opportunità, agricole, ambientali, culturali, commerciali, turistiche, che possono rendere prezioso il territorio locale.
In sintesi, seppure nell’arco di tempi “diversi”, il vero e unico obiettivo del progetto è la creazione di un ampio spettro di opportunità: - Culturali - Turistiche - Commerciali, che muovono e coinvolgano le realtà territoriali pubbliche e private affinchè il nostro territorio possa riconoscersi ed essere riconosciuto nel MELOGRANO.
fashion cheap mulberry bags|mulberry sale uk|mulberry bags|christian louboutin sale for sale
Presentazione dell'intero progetto e narrazione della leggenda:
Venerdì 29 Aprile ore 21 presso Sala d'Onore del Castello Pallavicino di Varano de'Melegari, in occasione dell'apertura della Fiera Agricola della ValCeno
Best watches rolex replica watches|replica watches|fake rolex watches|replica watches swiss replica watches
Articolo inserito il 12/04/2011