Vianino

Luoghi da visitare a Varano

Varano... da visitare

Vianino

Arroccato sulle propaggini del m. S. Cristina, sulla sinistra orografica del Ceno, costituisce un notevole "belvedere" sulla Val Ceno caratterizzato da un clima ed una tranquillità che ne fanno il più appetibile centro del territorio comunale per "qualità di vita". 

PILASTRO GOTICO: in arenaria, attribuibile al 1300. E l'unico rimasto dei quattro che sostenevano i cancelli che chiudevano l'antico borgo. Vincolato nel 1927 dalla Sovraintendenza ai monumenti ma, putroppo, in grave stato di abbandono, ora l'arenaria va progressivamente sfaldandosi.

TORRIONE ROTONDO: unica traccia rimasta del "castello" mostra le caratteristiche proprie dell'architettura militare piacentina.

IL PRETORIO: edificio comprendente un primitivo nucleo quattrocentesco con pregevoli finestre e davanzale tardogotici ha subito varie modifiche e ristrutturazioni anche recenti che ne hanno alterato e falsato le caratteristiche. Ancora nel XVIII secolo fungeva da pretura e prigione.

IL CONVENTO: forte edificio cinquecentesco con lunghi androni e fortemente speronato alla base è stato in parte sostanzialmente modificato. All'interno vi era una corte ed un piccolo camposanto.

LA CHIESA: dedicata a S. GIACOMO, costruita nel 1950 (disegno Arch.Zanardi) in sostituzione della precedente demolita definitivamen­te nel 1947 e della quale rimane solo il campanile in precario stato di conservazione. All'interno una statua lignea di S. ROCCO opera della prima metà del '700 proveniente dall'adiacente Oratorio dismesso. 

ORATORIO di S. ROCCO: voluto dalla popolazione a ricordo della peste del 1630 funzionò come edificio sacro fino agli anni cinquanta. Fu poi sconsacrato e ridotto a sede di attività artigianali e ludiche. Per interessamento dell'Amministrazione comunale e dell'Associazione "Amici di Vianino", recentemente, si è dato il via al recupero dell'edificio.

Vianino è sede di una sagra estiva nella ricorrenza di S.Giacomo patrono, con esposizione di prodotti dell'artigianato locale.

IL MERCATO: a Vianino esisteva dal 1382 un Mercato rurale per il quale gli "homines" di Vianino e Specchio si impegnavano a pagare al Comune di Piacenza 200 libre imperiali per essere esentati dai dazi e gabelle. Il mercato del sabato a Vianino, era assai florido per il commercio del bestiame, frutta e selvaggina e «per dare smercio alle manovre di testi e pignatte provenienti da Casaselvatica e che si propagavano a tutta quanta la collina e gran parte della pianura piacentina e che sempre portansi a questo punto». Un decreto del 8-7-1822 stabiliva che i mercati dovevano tenersi nei prati degli Zanetti di Carpadasco e nei prati degli Astorri. 

Il mercato del sabato (Vianino) come quello del mercoledì nella vicina Pellegrino furono più volte sospesi e ripristinati a causa delle epidemie nel bestiame. 

Vianino era poi sede di Prefettura ed il recarsi al mercato costituiva, per molti, l'occasione per sbrigare le pratiche burocratiche, comporre liti, o determinare confini, vendere terreni ecc. Oggi questo mercato non si fa più. 

Swiss watches replica watches uk|rolex replica watches|rolex replica for sale|swiss replica watches online for sale

Dov'è Vianino? Guarda la mappa.

Articolo inserito il 31/03/2010

Share |