Proverbi popolari sul maiale
Sua Maestà il Maiale nella cultura popolare
Valceno in Tavola

“Se al gugnèin al n’è ancùra mort par l’Epifania, l’è in agunia!”
Se il maiale non è ancora morto per l’Epifania, è in agonia
“Par San Valintèn mez pan e mez vèn, tùt la lardaia e mez l’invernaia”
Per San Valentino la dispensa deve essere provvista di mezzo frumento e mezzo vino, tutti i prodotti del maiale e metà foraggio per le bestie
“A spusères a se sta bèn un mes, a masèr al gugnèin a se stà bèn un àn” Sposandosi si sta bene un mese, ammazzare il maiale si sta bene un anno
At ghè na testa c’an la magna gnanca i gugnèin
Hai una testa che non la mangiano nemmeno i maiali ( testa dura )
Prima ed tòr al gugnèin, mè fèr sù l’stabi
Prima di comprare il maiale, occorre costruire il porcile
“ Sa ghè un pum bòn al va a fnìr in buca ai gugnèin!”
Se c’e una mela buona va a finire in pasto ai maiali ( a chi non l’apprezza)
“I gugnèin e i fiò cme ti a tir sù, a te ti a cat”
I maiali e i figli, come li allevi, te li ritrovi
“I gugnèn e i fio di paisan ien bei da picèn e basta!”
I maiali e i figli dei contadini sono belli solo da piccoli!
“ Gugnèn pulì al ne fù mai gràss!”
Maiale pulito non fu mai grasso
“Sa manca al gràss, a dvènta bonna anca la cùdga”
Se manca il lardo, diventa buona anche la cotica
“Al gugnèin al viva e al mòra in t’la spùrcisia, ma insima a la tèvla l’è na gran dèlisia!”
Il maiale vive e muore nella sporcizia, ma sul tavolo è una gran delizia!
“Gras e mèghèr mia dal tùt, tel chì al bon dal parsùtt!”
Grasso e magro non del tutto, ecco il pregio del prosciutto
Articolo inserito il 01/01/2010