La Pro Loco di Varano

...un po’ della nostra storia

La Pro Loco

La Pro Loco di Varano

 

Nel 1966, a Varano de’Melegari, la spinta di un gruppo di amici motivati dall’amore per il proprio paese e dalla voglia di farlo vivere ed emergere, porta alla costituzione della ProLoco. 

Primo presidente Vito Gabella.

Nell’inverno tra il 1969-1970, prende campo a Varano, da un gruppo di amici appassionati di automobilismo, l’idea di un progetto alquanto ambizioso per un piccolo paese di provincia: la realizzazione di un circuito ad anello asfaltato, intorno al campo sportivo in prossimità del ponte per Fosio. I camionisti varanesi si mettono al lavoro aiutati e coordinati dall’allora presidente della ProLoco e titolare di una impresa di lavori edili Ennio Dallara, che attraverso l’associazione promuoverà poi lo sviluppo di quello che in futuro diventerà l’Autodromo Riccardo Paletti.

Negli anni ’80 prosegue l’attività di promozione turistica dal presidente Giovanni Capobianco e successivamente, nel 1991, l’associazione viene rifondata dall’attuale presidente Giorgio Meneghetti, che durante i primi quattro anni del suo primo mandato, da una svolta determinante a quella che poi sarà l’attività vera e propria della nostra associazione, promuovendo iniziative innovative ancora oggi presenti nel calendario delle manifestazioni annuali.

E’ di quegli anni il primo acquisto di strutture mobili per garantire la realizzazione di feste popolari e folcloristiche (palco, tensostrutture, pedane mobili). 

Vengono promosse le prime feste a carattere folcloristico, gastronomico e sportivo, senza mai però perdere la consapevolezza del vero scopo dell’associazione: la promozione del territorio, il desiderio del mantenimento delle tradizioni e la possibilità di trasmettere agli ospiti i valori della gente della vallata.

E’ di questo periodo la nascita della rassegna gastronomica “ ValCeno in tavola: Sua Maestà il Maiale” che racchiude in sè tutto il calore, i profumi e i sapori della vallata. La rassegna gastronomica, cresciuta sia qualitativamente che quantitativamente, ancora oggi riscuote consensi 

sia dalla provincia che da regioni limitrofe. Da ricordare, negli anni in occasione della rassegna, due importanti esperienze presso la Rai di Napoli in cui il territorio, attraverso le  tradizioni gastronomiche, viene esaltato ed apprezzato.

Nel 1993, viene assegnata alla ProLoco, dalla Amministrazione Comunale, l’attuale sede in via Martiri della Libertà.

Negli anni successivi, i presidenti che sono seguiti, ed in particolare, Paolo Abelli e Ivo Serventi Gabelli, accompagnano la crescita dell’associazione, rafforzando ed inserendo appuntamenti di rilievo, fra cui, fiore all’occhiello della ProLoco, “La fiera Agricola della ValCeno”, che riscuote ancora un record di presenze nel paese, accompagnata dalla immancabile “festa ed l’Anolèn”, curata come ogni altra festa gastronomica dall’ottima preparazione delle signore addette alla cucina, presenze fondamentali per la ProLoco. 

Nel 2001 subentra alla carica di presidente Alberto Bonardi che incentiva e reintegra la “Sagra di Varano”, rafforzata dalla manifestazione “Il Palio degli Spaventapasseri” realizzato grazie alla collaborazione e l’affiancamento  del gruppo “Comitato Mamme” e “ Comitato delle Contrade”che, con l’intento di recuperare la vecchia figura dello spaventapasseri, riesce a far rivivere in paese la voglia di festeggiare “La sagra della Madonna della Neve” ( prima Domenica di Agosto).

La promozione del  territorio viene curata anche dal punto di vista paesaggistico, con l’introduzione di carte geografiche  relative all’intera rete dei sentieri del  comprensorio.

Segue a Bonardi, Giovanni Rabidi che, oltre al proseguimento ed al potenziamento di tutte le attività sopra citate, promuove l’insediamento di due importanti aree verdi “ Area di sosta Curva delle Pioppe” ed “Area verde Parco Rio Boccolo” ( a fianco alla zona sportiva).

Con la rielezione del presidente Giorgio Meneghetti, vengono promosse attività collaterali di conservazione della memoria storica, introducendo nelle attività della ProLoco di Varano, la ricerca della memoria storica del  paese. Sono del 2007, 2008, 2009, le pubblicazioni “Compagni di Scuola”, “D’Orgoglio e di Fatica”, “Ho lasciato la mamma mia”.

 

“...La ProLoco di Varano Melegari, vive grazie al coinvolgimento della popolazione, dei nostri giovani, della nostra gente che risponde con costanza ed entusiasmo alle esigenze dell’Associazione. Vive grazie al volontariato,all’impegno dei volontari, al tempo che dedicano per il bene del proprio paese.

La ProLoco è un bene prezioso che appartiene al cartier replica nostro paese, che lavora per il nostro paese e che lo rende vivo....”

 

Articolo inserito il 12/03/2010

Share |